Il progetto, ormai consolidato, che l’associazione sta portando avanti da settembre 2011 consiste nel fornire ogni settimana il servizio gratuito di cura dei capelli e ascolto ai degenti del reparto di Oncologia degli Spedali Civili di Brescia, della Fondazione Poliambulanza ed in vari reparti della Casa di Cura Domus Salutis, compreso l'Hospice. Da settembre 2016 è partita anche una collaborazione con Fondazione ANT di Brescia.
"Il malessere psicologico che scaturisce dalla malattia, specie quella oncologica, è un disagio che necessita delle stesse cure e della stessa attenzione del malessere fisico. Offrire dunque una cura all’aspetto fisico di chi è ricoverato, aiuta a rompere l’isolamento con il mondo esterno e a non far sentire sola la persona, aiuta nell’elaborazione e nell’accettazione della malattia, con tutti i risvolti psicologici positivi, primo fra tutti la voglia di combattere e di passare dalla rassegnazione impotente alla presa in carico della propria vita, innescando una reazione positiva, talvolta anche fisica".
La cura dei capelli è un piccolo gesto quotidiano, che diventa un’occasione per portare in ospedale non solo un momento di benessere, ma anche di ascolto, di relazione, di dignità e di contatto umano.
Ciò è possibile anche grazie alla professionalità di parrucchiere professioniste e di un gruppo di volontari che, alternandosi, offrono la disponibilità all'ascolto, maturando un’esperienza umana profonda.
Piace pensare che il servizio offerto nella sua interezza possa rappresentare un piccolissimo contributo al percorso di umanizzazione degli Ospedali voluto dal Ministero della Salute.